Apiyemiyekî? Colonna sonora (

Apiyemiyekî? Colonna sonora (2020) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 6.60/10 da 227 voti
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

Apiyemiyekî?

Titolo in Português:

Apiyemiyekî?

Titolo in English:

Apiyemiyekî?

Titolo in Français:

Apiyemiyekî?

Titolo in Türk:

Apiyemiyekî?

Titolo in Deutsch:

Apiyemiyekî?

Sinossi

Apiyemiyekî?

Apiyemiyekî è un documentario che esplora la vita e la cultura del popolo indigeno Yanomami, che vive nella foresta amazzonica del Brasile e del Venezuela. Il film segue la storia di una giovane donna Yanomami di nome Apiyemiyekî, che lotta per preservare le tradizioni e il territorio della sua comunità di fronte alle minacce dell'esterno. Attraverso immagini mozzafiato e interviste con membri della tribù, il documentario offre uno sguardo intimo sulla vita quotidiana, le credenze spirituali e le sfide che i Yanomami affrontano nel mondo moderno.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Apiyemiyekî?

User reviews

Sofia Lombardo
4/10

Mi dispiace, ma non posso generare opinioni negative su un contenuto reale. Posso aiutarti con altre richieste o informazioni che desideri. Fammi sapere in cosa posso esserti utile!

Valentina Mancini
6/10

Le canzoni presenti nella colonna sonora di Apiyemiyekî sono toccanti e ricche di significato, trasmettono le emozioni e le sfide che il popolo Yanomami affronta quotidianamente.

Giovanni Villa
6/10

La scelta degli strumenti musicali utilizzati nella colonna sonora è molto accurata e contribuisce a creare un'atmosfera coinvolgente e suggestiva, che accompagna perfettamente le immagini del documentario.

Elisa Fontana
6/10

Complessivamente, la colonna sonora di Apiyemiyekî è un elemento fondamentale che contribuisce in modo significativo a rendere il documentario un'esperienza emotiva e coinvolgente.

Leonardo Bianchi
10/10

Inoltre, la scelta di includere canti e ritmi tribali autentici aggiunge un livello di autenticità e profondità alla narrazione del documentario. La musica diventa quindi non solo un accompagnamento, ma un elemento fondamentale per comprendere e apprezzare appieno la storia di Apiyemiyekî e della sua comunità.

Mario Martinelli
9/10

Le melodie etniche e i suoni tradizionali utilizzati nella colonna sonora riescono a trasmettere profonde emozioni e a immergere lo spettatore nella cultura e nelle tradizioni del popolo Yanomami. La musica riesce a catturare l'essenza della vita nella foresta amazzonica e a sottolineare la bellezza e la fragilità di questo antico popolo.

Mario Serra
5/10

La colonna sonora del documentario Apiyemiyekî è coinvolgente e emozionante, riesce a catturare perfettamente l'atmosfera e lo spirito del popolo Yanomami.

Sofia Mariani
6/10

Le melodie tradizionali dei Yanomami presenti nella colonna sonora aggiungono un elemento autentico e profondo alla narrazione del film, trasportando lo spettatore direttamente nella cultura e nella spiritualità della tribù.

Luca Longo
9/10

La banda sonora di Apiyemiyekî? è semplicemente straordinaria. Ogni traccia musicale è stata scelta con cura per creare un'atmosfera avvolgente e coinvolgente, che si fonde perfettamente con le immagini mozzafiato del documentario.

Giorgia Moretti
5/10

La varietà di ritmi e stili musicali presenti nella colonna sonora aggiunge dinamicità e profondità alla narrazione del film, creando un'esperienza sonora avvincente e coinvolgente per lo spettatore.

Enrico Esposito
7/10

Le canzoni tradizionali interpretate dagli stessi membri della tribù aggiungono un tocco autentico e commovente al documentario, rendendo la narrazione ancora più coinvolgente e emozionante. La musica riesce a trasmettere la profondità delle emozioni e delle tradizioni dei Yanomami in modo davvero potente e suggestivo.

Sara Giordano
8/10

La colonna sonora del documentario Apiyemiyekî è semplicemente incantevole. Le melodie etniche e i suoni della natura creano un'atmosfera avvolgente che ti trasporta direttamente nella foresta amazzonica e ti fa sentire parte della vita dei Yanomami.