Thank You... Colonna sonora (

Thank You... Colonna sonora (2016) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 3.90/10 da 71 voti
Tags: erotica gay, pene eretto, sesso orale, nudità frontale maschile, sesso non simulato
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

Thank You...

Titolo in Português:

Thank You...

Sinossi

"Sei sempre così silenzioso?" chiede, guardandolo attraverso lo specchio. C'è qualcosa di pazzo nel suo sorriso e nel suo pittoresco baffo. Cosa sta nascondendo? Quei ritratti di lui, non sono un po' macabri? Mmmm - forse è meglio non pensarci. È qui ora, ed è lui che voglio. "Grazie..." è principalmente un fantasy, ma non solo quello. Seguendo il percorso di interrogare i sentimenti personali nell'amore, Noel Alejandro crea un pezzo erotico pieno di mistero ed enigmi. E tutto è stato improvvisato. Nessuno script limitava questi due che bramavano l'uno dell'altro. La ciliegina sulla torta è la colonna sonora di Logical Disorder (Javier Barrero), noto per i suoi sensi di paranoia, totalitarismo e resistenza alla disperazione. Con protagonisti Vince e Damian Mauro (interpretazione speciale per Noel Alejandro). "Grazie..." è stato girato a Berlino.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Thank You...
Opening Suite
Truth and Reconciliation Suite
Brothers in Arms
Enough Dead Heroes
Perilous Journey
A Walk in the Woods
Ambient Wonder
The Gun Pointed at the Head of the Universe
Trace Amounts
Under Cover of Night
What Once Was Lost
Lament for Pvt. Jenkins
Devils… Monsters…
Covenant Dance
Alien Corridors
Rock Anthem for Saving the World
The Maw
Drumrun
On a Pale Horse
Perchance to Dream
Library Suite
The Long Run
Suite Autumn
Shadows
Dust and Echoes
Halo
Halo Theme Mjolnir Mix
Peril
Ghosts of Reach
Heretic, Hero
Flawed Legacy
Impend
Ancient Machine
In Amber Clad
The Last Spartan
Orbit of Glass
Heavy Price Paid
Earth City
High Charity
Remembrance
Prologue
Cairo Suite
Mombasa Suite
Unyielding
Mausoleum Suite
Unforgotten
Delta Halo Suite
Sacred Icon Suite
Reclaimer
High Charity Suite
Finale
Epilogue
Luck
Released
Infiltrate
Honorable Intentions
Last of the Brave
Brutes
Out of Shadow
To Kill a Demon

User reviews

Cristina Leone
7/10

La scelta di utilizzare la musica di Logical Disorder ha aggiunto un tocco di paranoia e mistero alla narrazione, creando un'esperienza sonora unica e coinvolgente per lo spettatore.

Maria Parisi
7/10

La colonna sonora di Grazie. ha il potere di catturare l'attenzione dello spettatore fin dalle prime note, creando un'atmosfera avvolgente che accompagna perfettamente lo sviluppo della trama.

Fabio Lombardo
6/10

La scelta di Logical Disorder per la colonna sonora è stata azzeccata, le sue composizioni riescono a trasmettere sensi di paranoia e totalitarismo che si fondono perfettamente con il tema del film. La musica contribuisce a creare un'atmosfera cupa e enigmatica.

Francesca D’angelo
8/10

La colonna sonora di Grazie. è coinvolgente e avvolgente, creando un'atmosfera misteriosa e sensuale che si fonde perfettamente con il tema del film.

Elisa D’angelo
6/10

La colonna sonora di Grazie. è un elemento essenziale per la riuscita del film, contribuendo a creare un'atmosfera unica e coinvolgente che si distingue per la sua originalità e capacità di trasmettere emozioni complesse.

Anna Bruno
5/10

La colonna sonora di Grazie. è coinvolgente e misteriosa, si adatta perfettamente all'atmosfera del film. Le tracce musicali creano un'aura di suspense e tensione che aggiunge profondità alla narrazione.

Luca Marchetti
8/10

I suoni e le melodie della soundtrack riescono a trasmettere in modo efficace le emozioni e le tensioni presenti nelle scene, amplificando l'intensità delle relazioni tra i personaggi.

Fabio Mancini
9/10

La colonna sonora del film Grazie. è un vero capolavoro che cattura perfettamente l'atmosfera misteriosa e enigmatica della storia. Le melodie composte da Logical Disorder aggiungono un tocco di paranoia e totalitarismo che si fondono perfettamente con il tema dell'amore e della lussuria.

Federica Lombardi
8/10

La varietà di suoni e ritmi presenti nella soundtrack aggiunge profondità e complessità alle scene, creando un'esperienza sonora coinvolgente e coinvolgente.

Roberto Moretti
3/10

La colonna sonora di Thank You. non è riuscita a catturare l'atmosfera misteriosa ed erotica del film. I brani musicali sembravano fuori luogo e non riuscivano a creare la giusta tensione emotiva durante le scene cruciali.

Paolo Conte
9/10

La musica accompagna in modo magistrale le scene erotiche, creando un'atmosfera intensa e coinvolgente che amplifica l'emozione dei protagonisti. I suoni e le composizioni di Barrero contribuiscono a creare un'esperienza sensoriale unica e avvincente per lo spettatore, trasportandolo direttamente nel mondo di Vince e Damian Mauro.

Giuseppe Ricci
4/10

Alcune tracce della colonna sonora sembravano ripetitive e poco ispirate, mancando di originalità e creatività. Non sono riuscite a valorizzare adeguatamente le performance dei protagonisti e a sottolineare i momenti emotivamente intensi della trama.

Giovanni Bianchi
7/10

Grazie alla colonna sonora di Grazie., l'esperienza cinematografica diventa ancora più coinvolgente e emozionante, trasportando lo spettatore in un viaggio sensoriale unico e indimenticabile.

Jessica Giordano
7/10

Le composizioni musicali si adattano perfettamente ai momenti di suspense e di passione del film, enfatizzando i momenti chiave e regalando al pubblico un'esperienza sensoriale completa.

Andrea Lombardo
6/10

Gli arrangiamenti musicali della banda sonora sono ben curati e riescono a creare un'atmosfera avvolgente che cattura l'attenzione dello spettatore. Le tracce musicali si integrano perfettamente con le immagini, creando un'esperienza sensoriale coinvolgente.

Stefano Galli
6/10

La musica di Logical Disorder aggiunge un elemento di profondità emotiva al film, aiutando a esplorare i sentimenti personali dei personaggi e a creare un legame più intimo con lo spettatore. Le tracce musicali riescono a coinvolgere emotivamente e a sottolineare i momenti chiave della storia.