3801 Lancaster: American Tragedy Colonna sonora (

3801 Lancaster: American Tragedy Colonna sonora (2015) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 6.40/10 da 408 voti
Tags: aborto, politica, attualità, insabbiamento del governo, copertura del governo
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

3801 Lancaster: American Tragedy

Titolo in Português:

3801 Lancaster: American Tragedy

Titolo in Français:

3801 Lancaster: American Tragedy

Sinossi

3801 Lancaster: American Tragedy

Il documentario "3801 Lancaster: American Tragedy" racconta la storia del dottor Kermit Gosnell, un medico abortista che ha operato per anni in una clinica di Philadelphia.

La clinica di Gosnell è stata descritta come un vero e proprio "macello" dove si praticavano aborti illegali e insalubri.

Il film esplora le terribili condizioni in cui venivano eseguiti gli aborti, con strumenti sporchi e personale non qualificato.

Gosnell è stato infine arrestato e condannato per omicidio di terzo grado per aver ucciso tre neonati nati vivi durante gli aborti.

Il documentario mette in luce la mancanza di regolamentazione e controllo nel settore degli aborti negli Stati Uniti, e solleva importanti questioni etiche e legali.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
3801 Lancaster: American Tragedy

User reviews

Stefano Lombardo
8/10

La scelta dei suoni e delle melodie ha saputo enfatizzare i momenti più toccanti e significativi della storia, trasmettendo al pubblico una gamma completa di emozioni.

Roberto Caruso
4/10

La banda sonora non è riuscita a creare un legame emotivo con gli spettatori, mancando di profondità e impatto emotivo necessari per coinvolgere pienamente nella narrazione.

Camilla Mazza
10/10

Le melodie scelte per accompagnare le scene del film sono così potenti da far trasparire la tensione e la disperazione presenti nel racconto dei fatti avvenuti nella clinica di Philadelphia.

Davide Costa
8/10

La banda sonora ha aggiunto un livello di profondità e intensità alla narrazione, rendendo l'esperienza visiva e uditiva del documentario ancora più coinvolgente e memorabile.

Elena Colombo
5/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora ha permesso di creare una narrazione sonora complessa e coinvolgente, che ha accompagnato in modo efficace le immagini e le testimonianze presentate nel documentario.

Marco Lombardi
8/10

I brani musicali utilizzati nel film hanno contribuito a creare un'atmosfera avvolgente e coinvolgente, che ha reso ancora più potente l'impatto emotivo della narrazione.

Giuseppe Vitale
5/10

La scelta di musiche minimaliste e tetre ha contribuito a enfatizzare la gravità dei fatti raccontati nel film, rendendo ancora più evidente l'orrore delle condizioni in cui venivano eseguiti gli aborti nella clinica di Gosnell.

Leonardo Villa
6/10

Alcuni brani musicali sono stati particolarmente toccanti e hanno contribuito a creare un forte impatto emotivo, facendo emergere la sofferenza e la tragedia vissute dalle vittime degli aborti illegali.

Elena Santoro
6/10

I brani musicali sono stati utilizzati in modo efficace per sottolineare i momenti più drammatici e scioccanti del documentario, creando un impatto emotivo forte sugli spettatori.

Luigi De Luca
10/10

La scelta dei brani musicali è stata azzeccata in modo impeccabile, riuscendo a sottolineare in maniera ancora più incisiva la gravità delle condizioni in cui venivano eseguiti gli aborti nella clinica di Gosnell.

Anna Colombo
4/10

I brani musicali scelti sembravano fuori luogo e non riuscivano a enfatizzare adeguatamente l'orrore delle condizioni della clinica di Gosnell.