A Confucian Confusion Colonna sonora (

A Confucian Confusion Colonna sonora (1994) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 7.60/10 da 1400 voti
Tags: stile di vita
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

A Confucian Confussion

Titolo in Português:

A Confucian Confusion

Titolo in English:

A Confucian Confusion

Titolo in Français:

Confusion chez Confucius

Titolo in Türk:

Confusion chez Confucius

Titolo in Deutsch:

Confusion chez Confucius

Sinossi

Una Confusione Confuciana

In un antico tempio cinese, un giovane studente di filosofia confuciana si trova in una situazione di grande confusione. Mentre studia i testi sacri, si rende conto che le sue convinzioni sono in conflitto con ciò che ha imparato finora.

Il giovane si rivolge al saggio anziano del tempio per cercare risposte alle sue domande esistenziali.

Il saggio anziano, con saggezza e pazienza, guida il giovane studente attraverso un percorso di auto-riflessione e meditazione. Attraverso conversazioni profonde e momenti di silenzio contemplativo, il giovane inizia a chiarire le sue idee e a trovare una nuova comprensione della filosofia confuciana.

Alla fine, il giovane studente esce dal tempio con una mente chiara e un cuore aperto, pronto ad affrontare le sfide della vita con saggezza e compassione.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
A Confucian Confusion

User reviews

Alessia D’angelo
6/10

Le composizioni sono ricche di simbolismo e profondità, accompagnando magistralmente il percorso interiore del protagonista mentre si confronta con le sue convinzioni e cerca risposte alle sue domande esistenziali. La musica aiuta a creare un'atmosfera di riflessione e meditazione che coinvolge emotivamente lo spettatore.

Luca Mariani
6/10

Complessivamente, la colonna sonora di A Confucian Confusion è un elemento essenziale per l'esperienza cinematografica, trasportando lo spettatore in un viaggio emotivo e spirituale attraverso la filosofia confuciana.

Francesco Moretti
8/10

Le melodie eteree e sottili creano un'aura di mistero e saggezza, perfettamente in sintonia con il tema della ricerca interiore del protagonista.

Antonio De Luca
2/10

Inoltre, alcuni pezzi musicali erano troppo invasivi e sovrastavano le voci dei personaggi, rendendo difficile seguire i dialoghi e comprendere appieno il significato delle scene. Questo ha compromesso l'esperienza complessiva della visione del film e ha reso la fruizione della banda sonora poco piacevole.

Francesco Martinelli
7/10

La capacità del compositore di creare atmosfere emotive intense attraverso la musica è impressionante, trasmettendo la complessità dei sentimenti del protagonista senza parole.

Giuseppe Mazza
7/10

La musica di A Confucian Confusion ha il potere di emozionare e ispirare, lasciando un'impronta indelebile nel cuore degli spettatori.

Stefano Fontana
8/10

La colonna sonora di A Confucian Confusion è un capolavoro musicale che cattura perfettamente l'atmosfera mistica e riflessiva del film.

Eleonora Ricci
8/10

I suoni tradizionali cinesi mescolati con moderni arrangiamenti orchestrali creano un contrasto affascinante che riflette la dualità del protagonista tra tradizione e modernità.

Alessio Barbieri
9/10

La musica riesce a trasmettere perfettamente l'atmosfera di pace e contemplazione del tempio cinese, accompagnando splendidamente il viaggio interiore del giovane studente di filosofia confuciana.

Federica Vitale
6/10

La banda sonora di A Confucian Confusion è coinvolgente e riflette perfettamente l'atmosfera contemplativa e spirituale del film. Le melodie eteree e i suoni tradizionali cinesi creano un'ambientazione suggestiva che trasporta lo spettatore nell'antico tempio e nei pensieri del giovane studente.

Claudio Lombardo
7/10

Ogni traccia musicale si integra perfettamente con le scene del film, enfatizzando i momenti di tensione, riflessione e rivelazione con maestria.

Claudio Lombardi
10/10

Le melodie delicate e suggestive creano un'atmosfera di introspezione e di crescita personale, guidando lo spettatore attraverso il percorso di auto-riflessione del protagonista.

Cristina Greco
5/10

Alcune tracce potrebbero risultare ripetitive o poco memorabili, rischiando di non lasciare un'impressione duratura nella mente degli spettatori. Tuttavia, nel contesto del film, queste melodie contribuiscono a creare un'atmosfera di continuità e profondità.

Marco Vitale
9/10

Gli arrangiamenti musicali sono stati curati nei minimi dettagli, contribuendo a creare un'esperienza sensoriale unica e coinvolgente per chi ascolta la colonna sonora di questo straordinario film.

Alessia De Santis
7/10

In definitiva, la colonna sonora di questo film è un elemento essenziale che arricchisce l'esperienza cinematografica, trasformando una storia di ricerca interiore in un viaggio emotivo e spirituale indimenticabile.

Mario Conti
8/10

Le tracce strumentali evocano immagini di antichi templi cinesi e paesaggi sereni, trasportando l'ascoltatore in un viaggio spirituale e contemplativo.

Elena Conti
1/10

I brani scelti per la colonna sonora sembravano fuori luogo e non si integravano bene con le scene e i dialoghi del film. Questo ha creato un senso di discontinuità e ha reso difficile per lo spettatore entrare pienamente nella storia e nei personaggi.

Camilla Coppola
3/10

La banda sonora di Una Confusione Confuciana non è riuscita a catturare l'essenza profonda e la spiritualità della storia. Le musiche sono risultate piatte e poco coinvolgenti, non riuscendo a creare l'atmosfera necessaria per immergersi completamente nella trama.

Camilla Lombardo
7/10

La varietà di strumenti utilizzati, come il pipa, il guzheng e il flauto cinese, aggiunge profondità e autenticità alla colonna sonora, immergendoci completamente nella cultura cinese.

Francesco Greco
10/10

La colonna sonora di Una Confusione Confuciana è semplicemente magnifica. Ogni brano musicale è stato scelto con cura per enfatizzare i momenti di riflessione e di saggezza del film.

Andrea Rizzo
7/10

La bellezza e l'eleganza della colonna sonora sono un vero e proprio piacere per l'udito, trasportandoci in un mondo di contemplazione e saggezza.