Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 Colonna sonora (

Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 Colonna sonora (2006) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 7.20/10 da 3700 voti
Tags: nudità frontale maschile completa, rapimento, dittatura, Anni '70, gli scomparsi
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

Buenos Aires 1977

Titolo in Português:

Crónica de Uma Fuga

Titolo in English:

Chronicle of an Escape

Titolo in Français:

Buenos Aires 1977

Titolo in Türk:

Buenos Aires 1977

Titolo in Deutsch:

Buenos Aires 1977

Sinossi

Cronaca di una fuga

Il film "Cronaca di una fuga" racconta la storia vera di quattro prigionieri politici argentini che riescono a fuggire da un centro di detenzione segreta durante la dittatura militare degli anni '70.

I prigionieri, dopo aver subito torture e maltrattamenti, pianificano attentamente la loro fuga e riescono a scappare attraverso un tunnel scavato nella prigione.

Durante la loro fuga, affrontano numerosi pericoli e ostacoli, ma alla fine riescono a raggiungere la libertà e a raccontare al mondo la loro incredibile storia di sopravvivenza e coraggio.

Il film mette in luce la brutalità del regime militare argentino e la determinazione dei prigionieri a lottare per la loro libertà. Una storia avvincente e commovente che mostra il potere della speranza e della resistenza umana.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977

User reviews

Riccardo Lombardo
10/10

La colonna sonora di Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 è straordinaria e coinvolgente, riesce a catturare perfettamente l'atmosfera di tensione e speranza del film. Ogni traccia musicale contribuisce a creare un'emozione intensa e a sottolineare i momenti più toccanti della storia dei prigionieri politici argentini.

Davide Marchetti
8/10

La colonna sonora di Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 è coinvolgente e emozionante, riesce a catturare perfettamente l'atmosfera di tensione e dramma del film.

Davide Russo
5/10

La musica di accompagnamento durante le scene di fuga e tensione è particolarmente efficace, ti fa sentire l'adrenalina e la paura dei protagonisti mentre cercano di sfuggire ai loro aguzzini.

Marta Serra
6/10

Le composizioni originali presenti nella colonna sonora sono eccezionali, riescono a sottolineare i momenti più toccanti e intensi del film con grande maestria.

Francesco Mazza
9/10

Le melodie della banda sonora sono potenti e commoventi, riescono a trasmettere la sofferenza e la determinazione dei protagonisti con grande intensità. La scelta dei brani musicali è perfetta per accompagnare le scene cariche di suspense e drammaticità, rendendo l'esperienza cinematografica ancora più coinvolgente e indimenticabile.

Federica Ricci
6/10

In definitiva, la colonna sonora di Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 è un elemento fondamentale per l'immersione totale nella storia e nei sentimenti dei personaggi, contribuendo a rendere il film un'esperienza cinematografica indimenticabile.

Alice Rinaldi
6/10

La colonna sonora di Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 è coinvolgente e intensa, riesce a catturare perfettamente l'atmosfera di tensione e oppressione del film.

Giulia Mancini
8/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora aggiunge dinamismo e interesse all'esperienza complessiva del film, offrendo una ricca e coinvolgente esperienza uditiva.

Camilla Ferrari
8/10

La musica della colonna sonora riesce a trasmettere la sofferenza, la paura e la determinazione dei prigionieri durante la loro fuga, aggiungendo un livello di profondità emotiva alle immagini già potenti del film.

Antonio Mariani
8/10

La colonna sonora di Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 è un elemento essenziale per l'esperienza cinematografica complessiva, contribuendo a enfatizzare l'importanza e l'intensità della storia raccontata nel film.

Angelo D’angelo
1/10

La colonna sonora del film Cronaca di una fuga - Buenos Aires 1977 non è riuscita a catturare pienamente l'atmosfera claustrofobica e angosciante della storia. Alcune tracce musicali sembravano fuori luogo e non contribuivano a enfatizzare i momenti cruciali della fuga.

Francesco Barbieri
8/10

La scelta accurata dei brani musicali contribuisce in modo significativo a creare l'atmosfera autentica e realistica del periodo storico rappresentato nel film, trasportando lo spettatore direttamente negli anni '70 in Argentina.

Davide Conte
7/10

Gli arrangiamenti musicali sono ricchi di sfumature e dettagli, creando un'atmosfera sonora avvolgente che si fonde perfettamente con le immagini e i dialoghi del film.

Enrico De Luca
6/10

La musica riesce a trasmettere le emozioni dei personaggi, facendoti immergere completamente nella loro lotta per la libertà e la sopravvivenza.

Paolo Conti
6/10

La varietà di generi musicali presenti nella colonna sonora aggiunge profondità e ricchezza alla narrazione, creando un'esperienza sonora coinvolgente e avvincente.

Simone Bianchi
3/10

In alcuni momenti, la colonna sonora sembrava persino disturbare la tensione del film anziché sostenerla. La musica non è riuscita a creare quel legame empatico con lo spettatore che avrebbe reso l'esperienza cinematografica più coinvolgente e avvincente.

Elena Coppola
8/10

Le melodie della colonna sonora riescono a rimanere impresse nella memoria dello spettatore, creando un legame emotivo duraturo con la storia e i personaggi del film.

Stefano Colombo
7/10

I brani musicali scelti per accompagnare le scene del film sono perfettamente in sintonia con le emozioni e i momenti cruciali della storia, creando un'esperienza cinematografica coinvolgente e avvincente.

Valentina Bruno
2/10

Mi è sembrato che la scelta delle musiche non fosse sempre in sintonia con l'intensità delle scene, mancava di coerenza e di impatto emotivo. Alcune composizioni sembravano quasi banali e non riuscivano a trasmettere appieno le emozioni dei protagonisti durante la loro lotta per la sopravvivenza.

Elena Galli
5/10

I brani musicali scelti per la banda sonora sono perfettamente in sintonia con le scene del film, contribuendo a creare un'atmosfera cupa e drammatica che ti tiene incollato allo schermo.