Diario del saccheggio Colonna sonora (

Diario del saccheggio Colonna sonora (2004) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 8.00/10 da 1000 voti
Tags: malnutrizione, povertà, fame, bambino affamato, affamato

Sinossi

Dopo la caduta della dittatura militare nel 1983, i successivi governi democratici hanno lanciato una serie di riforme che dovevano trasformare l'Argentina nella più liberale e prospera economia del mondo. Meno di vent'anni dopo, gli argentini hanno perso letteralmente tutto: le principali aziende nazionali sono state vendute ben al di sotto del loro valore a società straniere; i proventi delle privatizzazioni sono stati dirottati nelle tasche di funzionari corrotti; le leggi sul lavoro riviste hanno tolto tutti i diritti ai dipendenti; in un paese tradizionalmente importante esportatore di generi alimentari, la malnutrizione è diffusa; milioni di persone sono disoccupate e stanno sprofondando nella povertà; e i loro risparmi sono scomparsi in un ultimo crollo bancario. Il film mette in luce numerosi aspetti politici, finanziari, sociali e giudiziari che segnano la strada verso il fallimento dell'Argentina.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Diario del saccheggio

User reviews

Fabio Bianchi
7/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora aggiunge profondità e complessità all'esperienza di ascolto, creando un'atmosfera coinvolgente e avvincente.

Giovanni Ricci
7/10

Le melodie incalzanti e i ritmi frenetici della colonna sonora contribuiscono a mantenere alta l'attenzione dello spettatore durante tutto il film.

Giovanni Bruno
5/10

Gli arrangiamenti musicali sono curati e ben eseguiti, contribuendo a creare un'atmosfera avvolgente e coinvolgente che sostiene la narrazione.

Fabio Colombo
4/10

La scelta degli strumenti e degli arrangiamenti musicali non si adatta adeguatamente alle tematiche complesse e cupe affrontate dalla pellicola, risultando in una colonna sonora poco coinvolgente e poco memorabile.

Andrea Bruno
8/10

La banda sonora di Diario del saccheggio è coinvolgente e emozionante, riesce a catturare perfettamente l'atmosfera di tensione e disperazione del film.

Marta De Luca
9/10

La musica riesce a trasmettere in modo magistrale l'angoscia, la rabbia e la disperazione che pervadono il racconto della crisi economica argentina. Le note musicali si fondono con le immagini per creare un'esperienza cinematografica coinvolgente e emozionante.

Giovanni Gallo
5/10

I brani musicali scelti sono in grado di trasmettere con efficacia il senso di sconfitta e tristezza che caratterizza la situazione economica e sociale dell'Argentina rappresentata nel film.

Elena Ferraro
9/10

In definitiva, la banda sonora di Diario del saccheggio è un capolavoro musicale che contribuisce in modo significativo a rendere il film un'opera d'arte completa e coinvolgente.

Valentina Marchetti
5/10

La combinazione di musica tradizionale argentina con suoni più contemporanei crea un contrasto interessante che riflette la tumultuosa storia del paese.

Riccardo De Santis
7/10

I brani musicali scelti sono perfettamente in sintonia con le diverse fasi della trama, enfatizzando i momenti più drammatici e toccanti.

Stefano Romano
5/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora aggiunge profondità e complessità alle emozioni evocate dalle immagini e dai dialoghi del film.

Cristina Romano
6/10

La colonna sonora del film Diario del saccheggio è coinvolgente e si adatta perfettamente all'atmosfera di tensione e disperazione che permea la storia.

Claudio Ferraro
1/10

Le tracce musicali sembrano superficiali e prive di profondità emotiva, non riuscendo a trasmettere la disperazione e la rabbia che permeano la narrazione del film.

Silvia De Luca
9/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora aggiunge ulteriore profondità al film, creando un vero e proprio viaggio emotivo per lo spettatore. Ogni brano ha il potere di toccare le corde del cuore e di far riflettere sulla situazione disperata del paese.

Martina Serra
5/10

La colonna sonora riesce a creare un legame emotivo con lo spettatore, trasmettendo con grande intensità il dramma umano vissuto dai personaggi del film.

Silvia Marchetti
7/10

Le composizioni originali presenti nella colonna sonora sono di altissima qualità, dimostrando il talento e la sensibilità del compositore nel catturare l'essenza delle scene.

Luca D’angelo
6/10

La scelta di includere brani strumentali senza parole permette allo spettatore di concentrarsi pienamente sulle immagini e di immergersi completamente nell'ambiente del film.

Federica De Santis
9/10

La colonna sonora del film Diario del saccheggio è semplicemente straordinaria. Ogni traccia musicale è stata scelta con cura per accompagnare perfettamente le diverse atmosfere del film.

Maria D’angelo
7/10

La colonna sonora di Diario del saccheggio riesce a trasmettere in modo efficace le emozioni e i sentimenti dei personaggi, aiutando lo spettatore a immergersi completamente nella storia.

Mario Fontana
3/10

La colonna sonora del film Diario del saccheggio non è riuscita a catturare l'essenza della tragedia economica e sociale vissuta dagli argentini dopo la caduta della dittatura militare nel 1983.

Paolo De Luca
6/10

In definitiva, la colonna sonora di Diario del saccheggio si rivela un elemento fondamentale per amplificare l'impatto emotivo e visivo del film, rendendo l'esperienza cinematografica ancora più coinvolgente e memorabile.