Il grido del gufo Colonna sonora (

Il grido del gufo Colonna sonora (1987) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 6.40/10 da 1100 voti
Tags: euro noir, noir francese, vichy, Morte
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

El grito de la lechuza

Titolo in Português:

O Grito do Mocho

Titolo in English:

The Cry of the Owl

Titolo in Français:

Le Cri du hibou

Titolo in Türk:

Le Cri du hibou

Titolo in Deutsch:

Le Cri du hibou

Sinossi

The Cry of the Owl

La trama di "The Cry of the Owl" ruota attorno a un giovane uomo di nome Robert, che si ritrova coinvolto in una relazione ossessiva con una donna di nome Jenny. Dopo aver rotto con la sua ex fidanzata, Robert inizia a osservare Jenny da lontano, spesso guardandola attraverso la finestra della sua casa.

Le cose prendono una svolta sinistra quando Jenny inizia a sospettare di essere osservata e si confronta con Robert. Tuttavia, la situazione si complica ulteriormente quando un uomo viene trovato morto vicino alla casa di Jenny e Robert diventa il principale sospettato.

Mentre la tensione tra Robert e Jenny aumenta, emergono segreti oscuri che mettono in discussione la vera natura della loro relazione. Con colpi di scena inaspettati e un finale sorprendente, "The Cry of the Owl" è un thriller psicologico avvincente che tiene il lettore sulle spine fino all'ultima pagina.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Il grido del gufo
Il Faudra Bien
Dominique Zardi: Testi
Dominique Zardi: Esecutore
L'Ami des Chiens
Dominique Zardi: Testi
Dominique Zardi: Esecutore

User reviews

Fabio Colombo
1/10

La colonna sonora de Il grido del gufo non è riuscita a catturare pienamente l'atmosfera sinistra e inquietante del film. Le musiche risultano spesso troppo leggere e poco incisive, mancando di quel senso di tensione necessario per sostenere la trama.

Chiara D’angelo
5/10

La colonna sonora de Il grido del gufo ha saputo catturare perfettamente l'atmosfera cupa e claustrofobica del film. Le tracce musicali hanno contribuito a creare un senso di tensione costante, perfetto per un thriller psicologico.

Alessandro Gentile
8/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora è stata un punto di forza, aggiungendo profondità e complessità alla narrazione. Dai momenti più drammatici a quelli più intimi, la musica ha saputo accompagnare perfettamente i diversi toni della storia.

Sara Colombo
7/10

La colonna sonora de Il grido del gufo è stata una vera sorpresa per me. La musica ha saputo catturare perfettamente l'atmosfera sinistra e misteriosa del film, creando una tensione costante che ha reso l'esperienza cinematografica ancora più coinvolgente.

Marco Ferrara
7/10

Infine, devo ammettere che alcune delle tracce musicali di Il grido del gufo sono rimaste impresse nella mia mente anche dopo aver finito di guardare il film. La capacità della colonna sonora di lasciare un'impressione duratura è un segno della sua qualità e dell'ottimo lavoro svolto dal compositore.

Francesca Rossi
9/10

La colonna sonora de Il grido del gufo è semplicemente magistrale. La musica è in grado di catturare perfettamente l'atmosfera intensa e claustrofobica del film, creando tensione e suspense in modo impeccabile.

Jessica Vitale
5/10

Le composizioni musicali hanno saputo accompagnare in modo magistrale le diverse fasi della narrazione, sottolineando i momenti di suspense, di tensione emotiva e di svolta drammatica. La musica ha contribuito a creare un'atmosfera inquietante e avvolgente.

Giuseppe Rizzo
5/10

La varietà di stili musicali presenti nella colonna sonora ha reso l'ascolto un'esperienza ricca e coinvolgente. Dalle tracce più cupe e inquietanti a quelle più melodiche e suggestive, la musica ha saputo trasmettere le emozioni dei personaggi e degli eventi del film.

Paolo Gentile
5/10

In definitiva, la colonna sonora de Il grido del gufo ha svolto un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera unica e avvincente del film. Le composizioni musicali hanno arricchito l'esperienza cinematografica e contribuito a rendere la storia ancora più coinvolgente e avvincente.

Giorgia Parisi
7/10

I brani musicali utilizzati nella pellicola sono stati scelti con cura e si integrano perfettamente con le scene, enfatizzando le emozioni dei personaggi e contribuendo a creare un'atmosfera cupa e inquietante.

Silvia Conti
6/10

Gli arrangiamenti della colonna sonora sono stati ben curati e hanno aggiunto un tocco di mistero e suspense alla storia. La scelta degli strumenti e delle melodie ha reso l'esperienza sonora coinvolgente e avvincente.

Fabio Bruno
10/10

I brani musicali scelti per accompagnare le scene sono assolutamente incisivi e riescono a sottolineare in modo brillante le emozioni dei personaggi, contribuendo in modo significativo alla narrazione. La scelta dei suoni e degli strumenti utilizzati è esemplare e si integra perfettamente con le immagini, creando un'esperienza cinematografica coinvolgente e coinvolgente.

Laura Giordano
4/10

Le composizioni della colonna sonora, pur essendo ben eseguite, risultano piuttosto generiche e non riescono a distinguersi in modo significativo, mancando di quell'unicità e originalità che avrebbero potuto arricchire l'esperienza cinematografica complessiva.

Alice Conti
4/10

In alcuni momenti cruciali del film, la scelta delle tracce musicali sembra fuori luogo e poco adatta alla situazione, creando un effetto di dissonanza che compromette l'immersione dello spettatore nella storia.