Il giardino delle parole Colonna sonora (

Il giardino delle parole Colonna sonora (2013) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 7.50/10 da 52000 voti
Tags: pioggia, insegnante di letteratura, stagione piovosa, designer di scarpe
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

El jardín de las palabras

Titolo in Português:

O Jardim das Palavras

Titolo in English:

The Garden of Words

Sinossi

Questo cortometraggio segue Takao Akizuki, un giovane calzolaio di 15 anni che spesso salta le lezioni per praticare. Con una famiglia non supportiva e spezzata, tende a visitare il Giardino Nazionale di Shinjuku Gyoen quando piove per la pace che offre e come luogo per fare le sue scarpe in solitudine.

Un giorno piovoso incontra una misteriosa donna di 27 anni di nome Yukino. Entrambi alla ricerca di un amico, finiscono per volersi incontrare inconsciamente nelle mattine piovose, e presto diventa una tradizione tra i due.

Mentre Takao salta le lezioni per progettare scarpe, Yukino sta evitando il lavoro a causa di profondi problemi personali. Quando Takao scopre l'identità di Yukino, i due diventano più vicini e entrambi imparano che si sono insegnati reciprocamente "come camminare". Shinaki dimostra perfettamente sentimenti di desiderio e tristezza, con solo un barlume di speranza in questo capolavoro malinconico.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
Il giardino delle parole
Rain
Motohiro Hata: Esecutore
Senri Oe: Esecutore

User reviews

Sofia Russo
1/10

La colonna sonora de Il giardino delle parole non è riuscita a catturare pienamente l'atmosfera emotiva e malinconica del cortometraggio. Le tracce musicali sembravano spesso fuori luogo e non riuscivano a creare la giusta sintonia con le scene.

Alessandro Russo
5/10

In definitiva, la colonna sonora di Il giardino delle parole è un capolavoro musicale che arricchisce e completa l'esperienza cinematografica, trasportando lo spettatore in un viaggio emotivo e coinvolgente.

Leonardo Martini
5/10

Le composizioni musicali sono un mix perfetto di melodie delicate e note intense, che riflettono la complessità delle emozioni dei personaggi.

Federica Martinelli
8/10

La scelta dei brani musicali è eccezionale, contribuendo a creare un'atmosfera di intimità e riflessione che si sposa perfettamente con la trama del film.

Eleonora Longo
8/10

Le melodie dolci e raffinate si fondono perfettamente con le emozioni dei personaggi, creando un'esperienza emotiva intensa e coinvolgente.

Roberto Martini
10/10

La scelta accurata dei pezzi musicali ha contribuito in modo significativo a creare un'esperienza cinematografica coinvolgente e toccante, che ha reso ancora più potente il messaggio di speranza e crescita personale trasmesso dalla storia.

Giulia Bianchi
5/10

Le melodie delicate e malinconiche si fondono perfettamente con le immagini della pioggia che cade sul Giardino Nazionale di Shinjuku Gyoen.

Marta Gentile
7/10

La colonna sonora riesce a trasmettere un senso di malinconia e speranza allo stesso tempo, creando un contrasto emotivo che rende il film ancora più coinvolgente e toccante.

Giorgia Costa
9/10

La colonna sonora de Il giardino delle parole è semplicemente incantevole. Le melodie delicate e malinconiche si fondono perfettamente con l'atmosfera romantica e contemplativa del cortometraggio.

Alice Fontana
5/10

Gli arrangiamenti musicali sono raffinati e ben curati, contribuendo a creare un'esperienza cinematografica coinvolgente e coinvolgente.

Francesco Serra
7/10

Gli arrangiamenti musicali sono di altissima qualità, evidenziando la cura e l'attenzione che è stata posta nella selezione delle tracce per accompagnare al meglio le scene del film.

Marta Rinaldi
6/10

La musica riesce a catturare perfettamente i sentimenti di desiderio e tristezza dei protagonisti, trasportando lo spettatore in un mondo di emozioni profonde.

Eleonora Marino
6/10

La colonna sonora de Il giardino delle parole è semplicemente magistrale. Ogni brano è stato scelto con cura per creare l'atmosfera perfetta per la storia di Takao e Yukino.

Alessia Parisi
8/10

In definitiva, la banda sonora de Il giardino delle parole è un vero capolavoro musicale che arricchisce e completa in modo magistrale l'esperienza cinematografica.

Laura Ricci
5/10

Le canzoni si integrano perfettamente nella narrazione, enfatizzando i momenti di silenziosa contemplazione e di intimità tra i personaggi.

Maria Marchetti
10/10

Ogni brano musicale riesce a catturare perfettamente l'essenza dei sentimenti di desiderio e tristezza dei protagonisti, aggiungendo un'ulteriore profondità emotiva alle scene.

Maria Mazza
7/10

La musica riesce a trasmettere con maestria le emozioni dei personaggi, facendo sì che lo spettatore si immerga completamente nella storia e nei sentimenti dei protagonisti.

Giuseppe Rizzo
7/10

La colonna sonora de Il giardino delle parole è semplicemente straordinaria. Ogni traccia musicale riesce a catturare perfettamente l'atmosfera delicata e malinconica del cortometraggio.

Stefano Lombardo
1/10

Inoltre, alcune delle composizioni musicali sembravano ripetitive e poco originali, mancando di creatività e innovazione. Questo ha reso l'esperienza sonora complessivamente piatta e poco coinvolgente, non riuscendo ad aggiungere valore alla narrazione emotiva del film.

Stefano Ricci
5/10

La banda sonora riesce a comunicare senza parole ciò che i personaggi stanno vivendo, amplificando l'impatto emotivo delle scene più toccanti.