No Picnic Colonna sonora (

No Picnic Colonna sonora (1986) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 7.30/10 da 50 voti
Tags: film indipendente
Nomi alternativi:
Titolo in Español:

No Picnic

Titolo in Português:

No Picnic

Titolo in English:

No Picnic

Titolo in Français:

No Picnic

Titolo in Türk:

No Picnic

Titolo in Deutsch:

No Picnic

Sinossi

Un amore in bianco e nero per la New York City pre-gentrificazione, NO PICNIC di Phil Hartman cattura un tempo e un luogo remoto - l'East Village circa il 1985, un quartiere vibrante e malfamato popolato da musicisti, protettori e poeti. Macabee Cohen (David Brisbin), il cui periodo d'oro come musicista rock è ormai passato, viaggia per la città in un furgone VW malandato, fornendo dischi ai juke box locali. Il suo amato quartiere Lower East Side è in tumulto: speculazioni immobiliari rampanti, inquilini in sciopero degli affitti, arte che invade i bar - "nel mio stesso quartiere, mi sentivo come se fossi nel bel mezzo di una festa alla quale non ero stato invitato," dice.

La vita personale di Mac è in tumulto, anche: la sua ragazza lo ha lasciato per l'Aeronautica, il suo vicino lo sta spingendo verso un matrimonio per ottenere la green card, suo padre ha lasciato sua madre per un uomo più giovane e suo fratello sta mandando cartoline dai suoi viaggi sessuali in tutti e cinquanta gli stati. Poi appare nella sua vita una ragazza misteriosa, e l'ossessione di Mac nel trovarla diventa anche una ricerca di auto-scoperta - "stavo cercando qualcuno da salvare," dice, "per salvare me stesso."

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
No Picnic
Sad Eyes
Mini Dresses: Artista
Le temps de l'amour - Fox Medium
Françoise Hardy: Artista
Cigarette Daydreams
Tous les garçons et les filles - Slow
Françoise Hardy: Artista
Les Champs-Elysées
Joe Dassin: Artista
Femme Fatale
Nico: Artista
The Velvet Underground: Artista
Call It Fate, Call It Karma
The Strokes: Artista
Rue Saint-Vincent (Rose blanche)
Yves Montand: Artista
Love in the Time of Socialism
Yellow House: Artista
Le cannibale
Juniore: Artista
telepatía
Kali Uchis: Artista
The Way I Feel Inside
The Zombies: Artista
(Ummmm, Oh Yeah) Dearest
Buddy Holly: Artista
Choking on Flowers
Fox Academy: Artista
Death of the Phone Call
Whatever, Dad: Artista
San Francisco (Be Sure to Wear Some Flowers In Your Hair)
Scott McKenzie: Artista
Twist And Shout
What A Wonderful World - Single Version
Louis Armstrong: Artista
Send Me a Peach (feat. Justin Rubenstein)
Michelle - Remastered 2009
The Beatles: Artista

User reviews

Davide Mancini
5/10

In definitiva, la banda sonora di No Picnic è un elemento essenziale che arricchisce l'esperienza cinematografica, trasformando una semplice visione in un viaggio musicale indimenticabile.

Jessica Serra
5/10

Le tracce musicali riescono a trasportarmi direttamente nelle strade vibranti e malfamate di New York City, facendomi sentire parte di quel mondo pieno di musicisti, protettori e poeti.

Antonio Gallo
8/10

La colonna sonora di No Picnic è una perfetta fusione di melodie malinconiche e ritmi vivaci che catturano l'atmosfera bohémienne dell'East Village negli anni '80. Le tracce musicali riescono a trasportarmi direttamente in quel tempo e luogo remoto, immergendomi completamente nella storia di Macabee Cohen e del quartiere in tumulto.

Giuseppe Santoro
6/10

Ascoltando la colonna sonora di No Picnic, riesco a percepire la lotta interiore di Mac e la sua ricerca di significato in un mondo in costante cambiamento.

Valentina Gentile
1/10

Mi dispiace, ma non posso generare opinioni negative in prima persona su una banda sonora senza averla ascoltata direttamente. Tuttavia, posso aiutarti a generare altre informazioni o rispondere a domande in modo obiettivo. Fammi sapere come posso aiutarti!

Elisa Ferraro
5/10

Le canzoni scelte per il film sono come pezzi di un puzzle che si uniscono per creare un quadro sonoro coinvolgente e avvincente.

Sofia Marchetti
6/10

La colonna sonora di No Picnic è un viaggio emozionante attraverso il tempo e lo spazio, catturando perfettamente l'atmosfera unica dell'East Village negli anni '80.

Martina Caruso
6/10

Le melodie e le armonie si fondono in modo magistrale con la narrazione del film, aggiungendo profondità ed emotività a ogni scena.

Elisa Galli
8/10

Ogni brano della colonna sonora è come un tassello di un puzzle emotivo, che si incastra perfettamente con le vicende personali e gli stati d'animo dei personaggi. La musica riesce a comunicare le complesse sfumature dei sentimenti di Mac, creando un'esperienza sonora coinvolgente e avvincente che mi ha fatto sentire parte di quella New York City pre-gentrificazione.

Cristina Rizzo
5/10

La scelta musicale contribuisce in modo significativo a creare l'ambientazione perfetta per la storia di Macabee Cohen, il musicista rock in declino che cerca disperatamente un nuovo scopo nella vita.

Marco Longo
10/10

La colonna sonora del film No Picnic è un vero capolavoro che cattura perfettamente l'atmosfera e lo spirito del vibrante East Village degli anni '80. Le melodie e le canzoni scelte riescono a trasportare lo spettatore in quel tempo e luogo remoto, aggiungendo un livello di profondità emotiva alla narrazione del film.

Jessica Romano
10/10

La scelta musicale è eccezionale e riesce a enfatizzare le emozioni dei personaggi e le sfumature della trama in modo magistrale. Ogni brano sembra essere stato selezionato con cura e precisione, contribuendo a creare un'esperienza cinematografica coinvolgente e coinvolgente. La colonna sonora di No Picnic è senza dubbio uno dei punti di forza del film, che contribuisce in modo significativo alla sua riuscita complessiva.