The Hidden Blade - Das verborgene Schwert Colonna sonora (

The Hidden Blade - Das verborgene Schwert Colonna sonora (2004) copertina

Acquista su Amazon Riproduzione e download di colonne sonore

Valutazione: 7.70/10 da 7200 voti
Tags: 1860, suicidio, Giappone, ostaggio, clan, Anni 1860
Nomi alternativi:
Titolo in English:

The Hidden Blade

Titolo in Français:

La servante et le samouraï

Titolo in Türk:

La servante et le samouraï

Sinossi

Durante il periodo di cambiamento della metà del XIX secolo, Yaichiro è salutato dai suoi amici samurai Munezo e Samon mentre lascia il feudo del loro clan sulla costa nord-ovest del Giappone (Unasaka) per assumere una posizione importante all'interno dello shogunato nella lontana Edo.

Munezo ha vissuto modestamente con sua madre e sua sorella Shino dopo che suo padre è stato costretto al suicidio a seguito del fallimento di un progetto di ponte.

Kie, una ragazza di campagna, li serve come cameriera nella loro casa.

Con il passare del tempo, la sorella di Munezo sposa Samon, sua madre muore, Kie viene data in sposa a una famiglia di mercanti e a lui viene richiesto di imparare metodi di guerra occidentali come l'uso di artiglieria e armi da fuoco da un ufficiale inviato da Edo.

Scoprendo che Kie è malata a causa di abusi, la salva dalla famiglia del marito.

Anche se condividono affetto e rispetto reciproco, un matrimonio tra Munezo e Kie è ancora impossibile a causa delle diverse caste, e quando lui, ora scapolo, viene criticato per averla al servizio nella sua casa, Munezo la manda di nuovo alla fattoria di suo padre.

Dopo essere stato coinvolto in un intrigo politico fallito, Yaichiro viene mandato a casa in disgrazia e imprigionato in isolamento.

Dopo che Yaichiro scappa, a Munezo viene ordinato di dimostrare la sua innocenza dall'implicazione uccidendo il suo vecchio amico, e cerca l'aiuto del suo vecchio maestro, il maestro di spada Kansai Toda.

Anche se Yaichiro era il migliore spadaccino quando studiavano insieme, Toda ha affidato il segreto della "Lama Nascosta" solo a Munezo.

Toda ora gli insegna una nuova tecnica da utilizzare mentre si prepara ad affrontare Yaichiro, che ha preso degli ostaggi in una casa di campagna.

Scarica e riproduci l'elenco delle colonne sonore

Suonare Titolo Artista
The Hidden Blade - Das verborgene Schwert

User reviews

Elisa Bianchi
7/10

La varietà di strumenti e stili musicali utilizzati nella colonna sonora aggiunge profondità e autenticità alla narrazione, creando un'esperienza sonora coinvolgente e indimenticabile.

Fabio Marino
6/10

La colonna sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert è coinvolgente e ben adattata all'ambientazione storica del film. Le musiche tradizionali giapponesi si fondono bene con i momenti di tensione e azione.

Simone Romano
8/10

La musica accompagna perfettamente le scene più intense e drammatiche del film, creando una tensione emotiva che coinvolge lo spettatore in modo profondo.

Chiara Bruno
1/10

Le musiche non sono riuscite a creare una connessione emotiva profonda con le vicende dei personaggi principali, risultando piuttosto piatte e poco coinvolgenti.

Stefano De Santis
6/10

Apprezzo la varietà di strumenti musicali utilizzati nella colonna sonora, che aggiungono profondità e carattere alle composizioni. La scelta degli strumenti tradizionali giapponesi contribuisce a creare un'atmosfera autentica e coinvolgente.

Davide Barbieri
1/10

La colonna sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert non è riuscita a catturare pienamente l'atmosfera storica e drammatica del periodo di cambiamento della metà del XIX secolo in Giappone.

Martina Colombo
8/10

La banda sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert è coinvolgente e riesce a catturare perfettamente l'atmosfera del periodo di cambiamento della metà del XIX secolo in Giappone.

Federica Mazza
6/10

Gli arrangiamenti musicali della colonna sonora sono ben curati e orchestrati con maestria, evidenziando le diverse sfumature emotive presenti nel film. La varietà di tonalità e ritmi contribuisce a mantenere viva l'attenzione dello spettatore durante tutto il film.

Francesca Martinelli
6/10

La combinazione di brani musicali tradizionali e moderni nella colonna sonora aggiunge un tocco di originalità e freschezza al film. La musica riesce a sorprendere e a coinvolgere lo spettatore in modo inaspettato.

Alice Mariani
8/10

I brani musicali sono ricchi di emozioni e riescono a trasmettere la complessità dei sentimenti dei personaggi principali, come la lotta di Munezo tra il dovere e l'amore.

Carlo Mazza
6/10

La colonna sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert riesce a catturare l'essenza dell'epoca storica in cui è ambientato il film, trasportando lo spettatore direttamente nel Giappone del XIX secolo. La cura dei dettagli nella composizione musicale è evidente e apprezzabile.

Camilla Marchetti
6/10

I brani musicali riescono a trasmettere con efficacia le emozioni dei personaggi, soprattutto durante le scene più drammatiche e intense. La musica contribuisce a creare un'atmosfera coinvolgente e suggestiva.

Eleonora Mazza
1/10

Alcuni brani della colonna sonora sembravano fuori luogo o mal coordinati con le scene, creando un effetto dissonante che distraeva dall'immersione nell'intreccio della trama.

Cristina Gentile
6/10

La colonna sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert riesce a creare una connessione emotiva con i personaggi e le loro storie, trasmettendo con efficacia le sfumature dei loro sentimenti e delle loro relazioni. La musica diventa un elemento chiave nella narrazione del film.

Davide Lombardi
6/10

La colonna sonora di The Hidden Blade - Das verborgene Schwert riesce a creare un'atmosfera di suspense e mistero, mantenendo viva l'attenzione dello spettatore fino alla fine. La musica si integra perfettamente con la trama del film, enfatizzando i momenti cruciali della storia.

Sara Martini
5/10

Le melodie coinvolgenti e i ritmi incalzanti della colonna sonora rendono le scene d'azione ancora più avvincenti e emozionanti. La musica accompagna perfettamente i combattimenti e le sequenze di spada, creando un'atmosfera epica.